La processione in onore del Santo Patrono si svolge ogni anno il pomeriggio del 24 giugno.
Le celebrazioni religiose vengono aperte dalla novena che ha inizio il giorno 17 e si conclude il 23. I festeggiamenti civili si svolgono i giorni 23 e 24 giugno.
La domenica mattina, durante lo svolgimento della messa solenne, viene benedetto su cohone de vrores.
Il pomeriggio il simulacro di San Giovanni Battista, seguito dal Priore che espone a pubblico su cohone de vrores, è accompagnato in processione dalla popolazione e da una moltitudine di fedeli che indossano i costumi tipici della Sardegna. Il corteo religioso è aperto dai cavalieri della Madonna dei Martiri in costume con i cavalli bardati a festa. Da alcuni anni, ripristinando una vecchia consuetudine, partecipano alla processione alcune decine di cavalieri in camicia bianca. La processione parte e ritorna dalla Piazza Parrocchia dopo aver percorso la via Gennargentu, via Satta, via S. Cristoforo, via Zunnui, P.zza Italia, C.V. Emanuele, C.C. Alberto, P.zza Europa, Cortile dei martiri, via Basilica, via Secchi, via Lamarmora, via San Giovanni. I Cavalieri che avanzano in formazione lungo il percorso si fermano in tredici luoghi (stazioni) prestabiliti in attesa che sopraggiunga la processione. Aprono il cammino perché i fedeli possano procedere senza impedimenti. Nei luoghi di stazione il drappello dei cavalieri assume alternativamente la posizione di formazione in avanti e a ventaglio con lo sguardo rivolto verso la processione che avanza. Nella prima stazione in Via Gennargentu i cavalieri restano in formazioni in avanti, , a seguire nella seconda , incrocio via Umberto-via Satta si dispongono a ventaglio. La sfilata si conclude nella Piazza parrocchia. I cavalieri lasciano i cavalli e raggiungono e occupano il coro della chiesa dove, come consuetudine, si celebra la funzione conclusiva con la benedizione solenne dei fedeli.
|
 |