1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer

Processione del Corpus Domini

 

La solennità del santissimo Corpo e Sangue di Cristo, detto Corpus Domini, è uno dei principali eventi dell'anno liturgico della Chiesa cattolica. A Fonni si celebra la nona domenica dopo quella di Pasqua con una solenne processione che il pomeriggio del giorno del Corpus Domini si snoda lungo le vie del paese. Le celebrazioni religiose vengono aperte dalla novena che ha inizio la domenica precedente e si conclude il giorno di Corpus Domini con la benedizione a conclusione della processione . Il pomeriggio la SS. Vergine è accompagnata in processione dalla popolazione e da una moltitudine di fedeli che indossano i costumi tipici dei comuni della Sardegna.

Il corteo religioso  è aperto  dai cavalieri "guardiani" della Madonna dei Martiri  in costume con i cavalli bardati a festa.

La processione parte e ritorna dalla Piazza Parrocchia della chiesa di San Giovanni dopo aver percorso la via Gennargentu, via Satta,  via S. Cristoforo, via Zunnui, P.zza Italia, C.V. Emanuele, C.C. Alberto, P.zza Europa,  Cortile dei martiri, via Basilica, via Secchi, via Lamarmora, via San Giovanni.

I Cavalieri che avanzano in formazione lungo il percorso  si fermano in  tredici luoghi (stazioni) prestabiliti in attesa che sopraggiunga la processione. Aprono il cammino perché i fedeli possano procedere senza impedimenti.

Nei luoghi di stazione il drappello dei cavalieri assume alternativamente la posizione di formazione in avanti e  a ventaglio con lo sguardo rivolto verso la processione che avanza. Nella prima stazione in P.zza rosario i cavalieri si dispongono a ventaglio, a seguire nella seconda , incrocio via San Giovanni – via Cavour  restano in formazioni in avanti. La sfilata si conclude nel cortile della Basilica. I cavalieri lasciano i cavalli nel cortile, raggiungono e occupano il coro della basilica dove, come consuetudine, si celebra la funzione conclusiva con la benedizione solenne dei fedeli.